UNA BADANTE E’ MEGLIO DI UNA RSA

Oltre alle altre agenzie i nostri competitor annoverano tra le loro fila anche le strutture RSA (o case di riposo). Per costi e controllo normalmente viene difficile competere ma in tempi di COVID-19 la situazione è cambiata.

Le RSA non godono di grande popolarità per tutti i problemi avuti e gli scandali delle varie gestioni, è il momento di cavalcare il malcontento generale delle persone e la diffidenza verso questi luoghi proponendo il nostro servizio come qualcosa di più efficace sia a livello di agenzia che a livello di gestione della persona.

 

Non sottovalutiamo il fatto che le RSA sono quasi bloccate ora quindi ci sono molte famiglie che hanno bisogno di avere assistenza per i propri cari e che non possono accedere alle strutture, in questo senso rappresentano un target importante su cui puntare, target che va allargato alle famiglie che già usufruiscono di una RSA offrendo Assiservice e l’assistenza domiciliare come alternativa.

 

  1. In questo momento le RSA non garantiscono un contatto umano come in passato, si è trattati da veri pazienti. L’assistenza domiciliare invece ha alla base il fattore umano oltre che professionale.

  2. Le RSA ultimamente hanno avuto grossi problemi con il COVID-19. Un’assistenza domiciliare continuativa evita questi problemi perché la persona con cui entra in contatto l’anziano è una sola.

  3. Difficoltà di ingresso nelle graduatorie di una struttura a causa dei numeri ristretti. L’assistente domiciliare da noi fornita invece si trova nel giro di 3-4 giorni lavorativi ed è già pronta e formata ad iniziare il lavoro.

  4. Momento di adattamento per misure anti-Covid nella RSA, isolamento preventivo seguito da tampone e secondo isolamento. Le nostre assistenti vengono mandate al lavoro dopo un tampone ne che attesta la negatività e possono da subito svolgere le loro attività.

  5. Possibilità di visita da parte dei parenti nelle RSA quantomeno ridotta se non inesistente. Se l’anziano rimane in casa e viene assistito possono esserci visite da parte dei figli/nipoti senza dover passare da una “stanza degli abbracci” (mantenendo comunque le norme ed evitando un via vai in casa).

  6. Costi delle strutture che vanno alzandosi perché meno persone entrano e più le strutture devono garantirsi il sostegno economico. Costi dell’assistenza non così elevati e comunque fissi nel tempo.

  7. Adattabilità alle situazioni: bassa in una RSA perché il paziente è trattato alla stregua degli altri e non vi è la possibilità ora di avere un’assistenza più mirata. Con l’assistenza domiciliare invece si ha una cura al dettaglio e alla persona maggiore.

  8. Adattabilità alle esigenze: vista la difficoltà di ingresso vi è anche una difficoltà di uscita dalle strutture, barriere che rischiano di complicare una situazione nella quale i parenti vogliano avvicinare l’anziano a loro. L’assistenza domiciliare invece ha il vantaggio di essere flessibile negli orari dei contratti e anche, in caso, nella risoluzione dello stesso.

  9. Nelle strutture, anche in tempi di zona gialla, gli anziani vengono raramente portati all’aperto. Uno dei compiti delle nostre assistenti è invece quello di, in condizioni di sicurezza e meteo permettendo, accompagnare il badato o la badata all’aperto avvicinandoci alla bella stagione. Il sole e l’aria aperta aiutano e migliorano la qualità della vita.

  10. La struttura ragiona sempre e comunque sui numeri ed è disponibile a risolvere solo i problemi relativi alla struttura, Assiservice S.a.s. ha come obbiettivo la cura della persona, ci dedichiamo ad ogni cliente fornendo assistenza anche burocratica e amministrativa garantendo un servizio di eccellenza che ci trova sempre disponibili a risolvere ogni situazione.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter

Lascia un commento