Perché è meglio occuparsi di un anziano a casa sua invece che portarlo in una struttura?

Secondo noi ci sono diversi aspetti di cui si dovrebbe tenere conto prima di decidere a chi affidare una persona anziana: aspetti che forse troppo spesso vengono sottovalutati.


La sicurezza di casa propria:

Per assistere nel migliore dei modi una persona anziana un assistente familiare (la cosiddetta “badante”) ha bisogno di spazi per lui “abituali”: per questo riteniamo che restare nella propria casa sia la scelta migliore per un anziano.
A volte, basta davvero cambiare luogo, o anche soltanto stanza da letto, per mettere in difficoltà una persona anziana. Con l’avanzare degli anni si perde l’efficienza dei cinque sensi (soprattutto udito e vista) e vengono meno anche molte capacità relazionali e sicurezze legate all’ambiente circostante. Ogni cambiamento può determinare la perdita di lucidità e squilibri psicologici.

L’assistenza domiciliare:

Ovviamente l’assistenza domiciliare deve essere svolta da una persona preparata e qualificata (con appositi corsi di formazione), che sappia svolgere le sue mansioni (supporto nell’igiene personale, corretta movimentazione dell’assistito, preparazione dei pasti, ecc.), ma che sappia anche costruire una relazione positiva con l’anziano e un rapporto di fiducia anche con i familiari.

 Le attività che occupano il tempo:

A casa sua, una persona anziana conserva le sue abitudini e le sue attività preferite trascorrendo il tempo in modo più sereno e meno monotono.
Attività come uscire per andare a prendere il giornale o la spesa, aiutano a stare meglio e passare la giornata senza annoiarsi.

Noi di Assiservice selezioniamo con cura il personale idoneo per l’assistenza dei tuoi cari:
si tratta di dover individuare la persona adatta a cui affidare la sicurezza, la salute e la casa del paziente.

 

Scopri di più qui

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter

Lascia un commento