In un momento di difficoltà generale come quello che stiamo attraversando a farne le spese sono soprattutto i soggetti fragili e coloro che necessitano dell’aiuto maggiore e costante.
Gli anziani non autosufficienti, che versano già in condizioni difficili di salute, vedono gravarsi sulle loro spalle anche i rincari economici. L’assistenza domiciliare ha l’obiettivo di fornire un sollievo a questi soggetti e alle loro famiglie e migliorarne la qualità della vita, il costo rappresenta però una barriera all’entrata.
In questo ambito si pone CassaColf, un ente senza scopo di lucro che propone servizi sia per i datori di lavoro domestico che per i lavoratori. Negli anni di pandemia ha erogato ai lavoratori del settore degli indennizzi per chi ha contratto il COVID e ha dovuto rinunciare alle prestazioni lavorative.
Verso il datore di lavoro invece sono previsti una serie di bonus relativi alle nuove assunzioni, da tenere presente che questi bonus sono legati esclusivamente a datori di lavoro non autosufficienti e con una conclamata e duratura condizione.
Sul sito https://www.cassacolf.it/ trovate i moduli e le caratteristiche di richiesta, non è un’azione che può compiere Assiservice come agenzia o un CAAF ma deve essere fatta direttamente dal datore di lavoro. Il bonus è valido fino al 30 aprile 2023 ed è retroattivo sugli ultimi 12 mesi.